Le previsioni meteo: a chi servono e perché
Le previsioni del tempo per molte persone sono un appuntamento fisso, per altre una semplice curiosità. Chi lavora all’aperto, ad esempio, ha sicuramente un grosso interesse a conoscere quali siano le condizioni di temperatura e soprattutto le possibilità di pioggia. Conoscere queste informazioni permette di organizzarsi non solo dal punto di vista dell’abbigliamento, ma soprattutto dal punto di vista del lavoro scegliendo, quando possibile, di rimandare determinati appuntamenti in caso di condizioni meteo proibitive.
Anche quando si deve organizzare una breve trasferta o un viaggio è fondamentale informarsi sulle previsioni meteo, soprattutto quando ci si reca in paesi esteri, in cui le temperature possono essere ben differenti da quelle della città in cui si vive. E naturalmente le previsioni del tempo sono un appuntamento fisso per quanti organizzano una vacanza al mare, in montagna o in città d’arte.
Ma al di là delle informazioni che i privati cittadini possono trarre dal meteo, le previsioni del tempo sono fondamentali anche per un altro motivo, visto che permettono di dare informazioni di pubblica utilità.
Il meteo oggi: uno strumento di utilità pubblica
L’effetto serra, il buco dell’ozono e la tropicalizzazione delle temperature sono dei fattori molto importanti nella vita di tutti i giorni, ma non solo per l’organizzazione della giornata dei singoli, quanto, soprattutto, per la variazione degli stili di vita della collettività.
Negli ultimi anni, infatti, in Italia e nel mondo si è assistito sempre di più ad un incremento di piogge torrenziali, di uragani, di caldo afoso in estate e gelo in inverno. Si tratta di situazioni estreme, ma la cui conoscenza è fondamentale per salvare, in alcuni casi, vite umane e beni.
Le previsioni meteo, infatti, permettono di conoscere in anticipo le possibili condizioni critiche, come piogge torrenziali o tempeste, e, tramite un’accurata divulgazione delle notizie alle autorità competenti, i meteorologi si assicurano che venga diramato uno stato di allerta per le cittadine che potrebbero essere colpite da tali calamità.
Allarme meteo e falsi allarmi
In Italia si sono verificati moltissimi episodi, sia storici che recenti, di situazioni meteo catastrofiche come piogge incredibilmente forti che hanno portato i fiumi a straripare inondando città intere o che hanno causato frane e distruzioni. Le previsioni meteo moderne possono prevedere queste situazioni di elevata criticità, permettendo alla protezione civile di diramare gli allerta meteo e, quando possibile, sgomberare le aree più a rischio.
In alcuni casi si può verificare che gli allerta meteo risultino invece dei falsi allarmi, visto che i complessi sistemi atmosferici sono regolati da moltissimi parametri che possono portare ad errori nella valutazione del meteo, soprattutto in caso di previsioni a lungo termine.
Le maggiori certezze sulle condizioni del tempo sono assicurate dalle previsioni meteo a breve termine: in alcuni casi, però, si tratta di tempi troppo brevi per diramare eventuali allarmi meteo, per cui diventa obbligatorio affidarsi alle meno precise previsioni a medio termine che possono creare dei falsi allarmi.
Tuttavia, in molti casi può essere preferibile un falso allarme, nonostante i disagi che può causare, piuttosto che una tragedia annunciata.