Sposarsi in Sardegna

Che la Sardegna offra località incantevoli non stupisce nessuno. Un modo per godere di queste bellezze, oltre ovviamente un viaggio di piacere, è rappresentato dalla possibilità di organizzare in Sardegna le proprie nozze.

La Sardegna è una cornice perfetta sia per le cerimonie di molti sposi residenti sia per molti sposi che vengono da fuori. La Sardegna infatti non solo è stata la meta prediletta per alcuni memorabili matrimoni vip come le nozze di Anna Falchi o quelle più recenti di Paul Anka, ma è stata anche selezionata da molte coppie di privati provenienti dall’esterno che hanno scelto la Sardegna come location per il loro Destination Wedding in Italia.

Qui di seguito vi daremo qualche dritta per sposarvi in Sardegna, soprattutto se venite da fuori regione.

Per prima cosa ingaggiate una wedding planner che sia in grado di aiutarvi a definire “a distanza” i particolari della vostra cerimonia e dei vostri festeggiamenti. Queste professioniste attraverso la loro esperienza sapranno consigliarvi il miglior fotografo di matrimonio, il miglior fiorista, ovvero tutti esperti sulla cui professionalità e bravura lei possa garantire. Quando gli sposi giungeranno in Sardegna il giorno prima delle nozze si andrà a definire dal vivo gli ultimi particolari, che non possono essere definiti online, come ad esempio la prova del menu nuziale.

Per quanto riguarda il banchetto puntate sulla fusion ovvero su una sapiente fusione tra piatti raffinati e prodotti tipici della tradizione sarda, un modo tra l’altro per risparmiare sul costo dei trasporti delle materie prime e per portare avanti un discorso relativo al cosiddetto kilometro zero. Se è vero che il pesce in un matrimonio sardo la fa da padrone non dimenticatevi del “porceddu”, dei formaggi, e dei liquori che con i loro profumi fanno percepire tutta la bellezza e l’atmosfera mediterranea.

Per quanto riguarda le location non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il matrimonio sulla spiaggia in Sardegna ed in particolare in Costa Smeralda sono sicuramente i più gettonati. Un matrimonio sulla spiaggia profuma subito di matrimonio”VIP” ed è possibile scegliere tra spiagge di sabbia, location a picco sul mare oppure antichi fari. Volendo citare qualche nome location sul mare: Stintino, Porto Paglia, l’isola di Isola di Carloforte, Nora o Villasimius. Queste località offrono indistintamente sia location dal gusto moderno-contemporaneo, sia location che profumano di storia.

Non dimentichiamo che anche l’entroterra offre ottime possibilità soprattutto attraverso pittoreschi borghi antichi come Gavoi, Tonara o Ortueri.