Traghetti Sardegna: guida alla rotta più gettonata

Una delle mete turistiche più ambite dai viaggiatori italiani e stranieri è la Sardegna.

Isola più estesa del Mediterraneo, per via della  morfologia del suo territorio e per via della sua natura insulare è stata testimone nel passato di influssi esterni poco incisivi.

Resta oggi una regione con una propria identità fortemente radicata, con tradizioni differenti anche all’interno della regione stessa.

Sono tanti i viaggiatori che approdano sull’isola, sia nei mesi estivi per godere delle bellezze naturali legate al mare ed alla costa, ma anche nei mesi invernali ed autunnali, creando un fenomeno di turismo destagionalizzato che fa conoscere il territorio sotto altra veste.

Olbia è una città dai mille volti, che tra storia, archeologia, natura, mare e cibo accoglie tra le sue braccia ogni tipologia di turista.

 

Come raggiungere Olbia?

 

Semplice a bordo dei traghetti in partenza dalle coste dell’Italia peninsulare!

La rotta più gettonata è sicuramente Civitavecchia Olbia in entrambe le direzioni, che collega i due porti in ogni periodo dell’anno.

Le migliori compagnie per raggiungere la sardegnaLa compagnia marittima che opera su questa tratta è Tirrenia.

Compagnia italiana che ha quasi un secolo di esperienza nella navigazione nel Mediterraneo e che collega con navi passeggeri e navi merci i più importanti porti italiani tra cui quello di Civitavecchia con quello di Olbia.

La compagnia Tirrenia ha stipulato una Convenzione con lo stato Italiano, per cui è divenuta titolare del servizio pubblico di trasporto e collegamento con le grandi isole ( Sicilia, Isole Tremiti e appunto la Sardegna).

Questa Convenzione prevede tariffe scontate per i residenti isolani.

La flotta della Tirrenia consiste in navi e traghetti dotati di comfort e servizi che rendono le traversate a bordo piacevoli per i passeggeri.

 

L’antichissimo porto di Civitavecchia

 

Nei periodi estivi i collegamenti tra Civitavecchia e Olbia in traghetto si fanno più intensi: ci sono due compagnie di navigazione che operano sulla rotta, e sono Moby Lines e Grimaldi Lines.

Quest’ultima opera con una corsa quotidiana della durata di circa 8 ore, Moby Lines opera due volte al giorno con traghetti che impiegano circa 5 ore per raggiungere il porto di Olbia da Civitavecchia e viceversa.

Il porto di Civitavecchia è un porto antichissimo, fu costruito dall’imperatore Traiano nel II secolo dopo Cristo, oggi è conosciuto come il Porto di Roma e rappresenta il primo porto per traffico traghetti in Italia ed il secondo in Europa per quanto riguarda le crociere.

Il porto di Civitavecchia è raggiungibile in auto, percorrendo le autostrade provenienti da nord o da sud e percorrere il Raccordo direzione Civitavecchia.

Il porto è collegato alla metropolitana di Roma ed anche alla rete ferroviaria regionale del Lazio, al stazione ferroviaria dista circa 500 mt dal porto, è possibile utilizzare un servizio navetta gratuito che opera fino alle 23.

Anche il porto di Olbia, come quello di Civitavecchia, fu utilizzato già dai Romani ed oggi è il porto principale sulla Costa Smeralda.

Per raggiungere il porto di Olbia in auto dal Nord della Sardegna è sufficiente percorrere la strada statale SS125 Orientale Sarda; se provieni dal Sud dell’isola potrai percorrere SS131 Centrale Nuorese; chi proviene da Ovest può percorrere la statale SS127.