Si chiama necroturismo e altro non è che la passione di una nicchia di turisti di visitare cimiteri monumentali. Si tratta di un’abitudine molto diffusa, tanto che in Europa è diventato un vero e proprio fenomeno di massa e non ha niente di macabro, al contrario è fatto di itinerari davvero sorprendenti e opere d’arte di un certo valore.
Mete preferite in questo tipo di viaggi oltre ai cimiteri, sono le tombe di personaggi illustri e i cimiteri militari e storici.
A Parigi c’è uno dei più apprezzati cimiteri d’Europa, quello di Pére Lachaise, che oltre a dargli il nome, ha lasciato un messaggio simbolico che è stato recepito in varie parti del mondo. Lo stesso ha proposto di vedere la tomba non solo come luogo sacro in onore al defunto, ma come un vero e proprio monumento alla sua memoria. Con tanto di epitaffi, ornamenti e un pizzico di arte. A Parigi del resto chi non conosce le meraviglie di Montparnasse e Montmartre?
In Spagna c’è l’interessantissimo Cimitero di San Isidro di Madrid e i Cementiri del Poble Nou e il Cimitero modernista di Montjuic a Barcellona che è qualcosa di alternativo.
In Gran Bretagna, la lista è molto lunga. Per citare alcuni dei più belli : Highgate Cemetery, Kensal Green Cemetery e il Cimitero di Nunhead a Londra.
In Scozia c’è il Necropoli a Glasgow.
Nell’Europa del nord tra i luoghi di sepoltura più interessanti troviamo Var Freslers a Oslo, Russischer Friedhof e Sudwestkirchhof Stahnsdorf a Berlino, e il Cimitero di Ohlsdorf ad Amburgo.
Ci sono cimiteri monumentali da non perdere anche a Budapest e Atene.
Per chi preferisce invece iniziare il suo tour necroturistico dall’Italia, anche qui l’itinerario è abbastanza ricco. Abbiamo arte e cultura nelle numerose sculture del 1800, nei migliori cimiteri monumentali.
I più interessanti cimiteri italiani si trovano al Nord, dove per influenza dei paesi francesi, si è diffusa la concezione di onorare la memoria del defunto ornando la sua tomba con preziose opere d’arte. Si può solo immaginare di quali accortezze sia stata circondata la tomba monumentale di Alessandro Manzoni, a Milano o quelle di Salvatore Quasimodo e Carlo Cattaneo.
Ma anche il cimitero monumentale del Verano, a Roma, è molto nominato e custodisce al suo interno le spoglie di personaggi famosi. A Genova c’è il cimitero di Staglieno. Anche Bologna e Torino hanno il loro cimitero monumentale.