Viaggi: 4 idee in pillole

Ecco quattro mete diversissime (due piccoli paesi e due grandi nazioni) da cui prendere spunto per un viaggio da programmare, breve o lungo, all’insegna dell’avventura o dell’arte e della cultura.

Teggiano

Teggiano è un piccolo centro in provincia di Salerno, sconosciuto ai più, ma che merita una visita, anche per la sua vicinanza all’autostrada Salerno-Reggio Calabria: dall’uscita di Padula sono dieci minuti.

Sulla sommità di una collina e circondato da mura, da Teggiano si apre un bel panorama su tutto il Vallo di Diano. Ma sono i monumenti che lo affollano a rappresentare l’aspetto più interessante della cittadina, a partire dal Castello, fondato dai Longobardi, ma con aspetto attuale cinquecentesco.

C’è poi la Chiesa di San Cono, patrono della città, con al suo interno monumenti del XIV e XV secolo. Percorrendo via Roma si trovano poi altre chiese di valore artistico, S. Andrea, S. Pietro, S. Benedetto.

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli è un centro di grande interesse storico artistico, città importante nel primo Medio Evo per i Longobardi, conserva tracce interessantissime di questi barbari, ultimi a invadere l’Italia e presto civilizzatisi. Il centro di Cividale è la piazza del Duomo, dove sorge anche il Museo, ricco di oggetti in avorio, argento, pietre preziose, che testimoniano la civiltà dei Longobardi.

Il Duomo stesso è ricco di testimonianze storiche e artistiche, a indicare l’importanza che la città ebbe per lungo tempo. Ma il monumento più interessante è il Tempietto Longobardo, a strapiombo sul fiume Natisone, costruito nel 760 e poi completato in epoca carolingia.

Per ristorare il corpo, oltre che lo spirito, si vada al ristornate Il Monastero, ad assaggiare i piatti della tradizione, dal prosciutto crudo alla pasta ripiena, fino alle carni pregiate. Una gita che vale la pena!

Danimarca

Visitare la Danimarca, che non è storicamente tra le mete più turistiche, può presentare molte sorprese,a parte Copenhagen, oggi famosa perché partenza di molte crociere sul Baltico.

In Danimarca, a pochi chilometri da Copenhagen, su uno dei lungomari più belli e lunghi del mondo, c’è un eccezionale museo di arte contemporanea, un posto da consigliare agli appassionati, ma anche a chi non capisce nulla di arte, perché la location è davvero straordinaria: il museo Luoisiana. La sede è infatti in una serie di luminosi padiglioni vetrati di stile scandinavo, che danno su un bellissimo mare di fronte alla costa svedese.

In questo paradiso, tra piante rare, scogliere e laghetti, sono esposte sculture di Mirò, Moore, Giacometti e quadri di Ricasso, Andy Warhol, Kamndinskji, Lucio Fontana, Liecthenstein e tanti altri. Da solo il museo vale il viaggio, che, tra l’altro, con le condizioni dei low-cost è a buon mercato.

Argentina

Quanti paesi sono in grado di offrire una capitale ricca di cultura e di fascino, la foresta pluviale e i ghiacciai polari? Forse solo l’Argentina ha questi privilegi e in uno stesso viaggio si possono percorrere le orme di Chatwin, si possono visitare i luoghi di Borges, ci si può addentrare nella foresta a vedere una delle più straordinarie cascate. E volendo, ci si può godere anche una partita del campionato in cui ha esordito Maratona.

Non è un viaggio a buon mercato, ma chi ne ha la possibilità non perda l’occasione (e se si ama la carne si potrà assaggiare all’angolo della strada la più buona del mondo).